• 800 037 686
  • info@savetheplanet.green
  • Area riservata
  • EN
  • IT
Dal mare alla strada: La PlasticRoadDal mare alla strada: La PlasticRoadDal mare alla strada: La PlasticRoadDal mare alla strada: La PlasticRoad
  • Chi siamo
  • Attività
  • Progetti
  • Sostenitori
  • Colibrì d’onore
  • Blog
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Dona ora
  • Associati

Dal mare alla strada: La PlasticRoad

19 Dicembre 2019
Categorie
  • Cambiamento climatico
Tags
  • innovazione
  • inquinamento
  • inquinamento ambientale
  • plastic road
  • Plastica
  • raccolta differenziata
  • riciclo
  • sostenibilità ambientale
  • strada

Dal mare alla strada: La PlasticRoad


Dal mare alla strada: La PlasticRoad
UNA STRADA ECOLOGICA A BASE DI PLASTICA RICICLATA, POTREBBE ESSERE LA RISPOSTA

Negli ultimi anni la ricerca scientifica si è dedicata al contenimento dei danni ambientali, soprattutto riguardo alle emissioni di CO2 e al consumo smisurato di plastica. Ormai il riutilizzo di questo materiale è diventato necessario per limitare lo sfruttamento delle sempre più scarse risorse del pianeta e andare ad ingrossare ulteriormente le infinite discariche, presenti in terra o in mare.

Una tonnellata di asfalto, comunemente utilizzato per le nostre strade, rilascia infatti nell’atmosfera circa 27 kg di CO2. Inoltre la pavimentazione stradale trattiene il calore e contribuisce all’aumento delle temperature, non solo in città ma anche a migliaia di chilometri di distanza. Infine, alcuni costituenti dell’asfalto contengono idrocarburi solidi, ovvero composti organici formati da atomi di carbonio e di idrogeno. Ormai la plastica è entrata a tal punto nella nostra quotidianità, che ci dimentichiamo che essa costituisce il prodotto sintetico a più lunga conservazione, il quale si decompone completamente solo dopo centinaia di anni. Solamente una minima parte (il 20%) viene riciclata, mentre lo scarto viene accumulato come rifiuto in terra o, più frequentemente, abbandonato in mare.


 
seconda-foto-asfalto

Uno dei drammi della nostra società è l’onnipresenza e l’insostenibile consumo della plastica.


 
PlasticRoad innovazione riciclo ecologico strade di plastica inquinamento

La PlasticRoad potrebbe ridurre notevolmente le conseguenze sia delle emissioni di CO2 che lo smaltimento della plastica. Grazie a questo progetto, lanciato nel 2015 dall’impresa olandese Volker Wessel, la plastica riciclata diventa l’unico materiale per realizzare strade dotate di una pavimentazione ecologica. Per fare un esempio, trenta metri di PlasticRoad conterrebbero l’equivalente di 500mila tappi di bottiglie di plastica. I vantaggi di questo progetto sono quindi numerosi:

  • I moduli della strada potranno essere realizzati in fabbrica e trasportati sul luogo, risparmiando tempi e costi dei cantieri;
  • La pavimentazione ecologica aumenterà i livelli di sicurezza stradale (scongiurerebbe, ad esempio, le voragini e altri dissesti stradali);
  • La PlasticRoad sarà meno rumorosa al passaggio di auto e contribuirà a diminuire anche l’inquinamento acustico;
  • Sarà composta esclusivamente da plastiche riciclate come bottiglie ed altri rifiuti in PET;
  • Una strada di plastica è più resistente dell’asfalto comune, si usura con meno facilità e non è soggetta alla corruzione dovuta a temperature alte o basse: questo ridurrà anche la manutenzione stradale e i suoi relativi costi;
  • Sarà anche più leggera perché vuota all’interno: questo consentirà il passaggio di cavi o tubature, inoltre potrà conservare (solo temporaneamente) l’acqua in periodi di piogge abbondanti e rischio inondazione;

Sebbene sia ancora in fase di sperimentazione nella città di Rotterdam e sia per il momento destinata solo alla circolazione delle biciclette, questo progetto potrebbe costituire una vera e propria rivoluzione ecologica. La PlasticRoad quindi non solo unisce il tema del costo delle infrastrutture e delle manutenzioni a quello della sicurezza stradale, ma combina il rispetto per l’ambiente con l’innovazione tecnologica.


La strada di plastica è la via verso il futuro, ecologica e resistente

Condividi

Save The Planet ONLUS

Promuoviamo progetti, azioni e soluzioni concrete per aiutare il nostro pianeta e tutelare l’ambiente


NUMERO VERDE 800 037 686

Scopri anche


  • Chi siamo
  • Associati
  • Statuto
  • Progetti
  • Attività
  • Area riservata

Agevolazioni fiscali


La mia donazione è deducibile o detraibile?
Save The Planet ONLUS | Viale S. Lavagnini, 20 - 50129 Firenze (FI) | C.F. 94281460488
info@savetheplanet.green | Contatti | Cookie policy | Privacy
  • No translations available for this page
  • 800 037 686
  • info@savetheplanet.green
  • Area riservata
  • EN
  • IT
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ACCETTA Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.