• 800 037 686
  • info@savetheplanet.green
  • Area riservata
  • EN
  • IT
Agricoltura sostenibile: una risposta alla cultura del consumoAgricoltura sostenibile: una risposta alla cultura del consumoAgricoltura sostenibile: una risposta alla cultura del consumoAgricoltura sostenibile: una risposta alla cultura del consumo
  • Chi siamo
  • Attività
  • Progetti
  • Sostenitori
  • Colibrì d’onore
  • Blog
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Dona ora
  • Associati

Agricoltura sostenibile: una risposta alla cultura del consumo

13 Luglio 2019
Categorie
  • Comunità sostenibili
  • Economia circolare
  • Natura
Tags
  • 2050
  • agricoltura sostenibile
  • ambiente
  • italia
  • salviamo il pianeta
  • Save The Planet

Agricoltura sostenibile: una risposta alla cultura del consumo


Agricoltura sostenibile: una risposta alla cultura del consumo
NUOVI STUDI HANNO RIVELATO UN RITORNO ALLA COLTIVAZIONE DELLA TERRA IN ITALIA, MA QUALI SONO I VERI VANTAGGI DI QUESTA NUOVA AGRICOLTURA SOSTENIBILE?

Agricoltura sostenibile significa, letteralmente, un sistema agricolo che assicuri un minore impatto sulle risorse del pianeta, traducendosi in meno sprechi di acqua e terra fertile. E più cibo sano per 9.8 miliardi di persone, quanti saremo nel 2050

Ma da dove cominciare? La sostenibilità in agricoltura riguarda innanzitutto i produttori, uomini e donne (molto spesso giovani) che non possono più accettare le richieste dei grandi acquirenti.

Quando prendiamo in considerazione i movimenti globali dell’economia, capita spesso di parlare di industria tecnologica, servizi e manifattura, dimenticando che il 60 per cento della popolazione mondiale è ancora fortemente dipendente dall’agricoltura. Un settore che non può quindi essere ignorato, specialmente se teniamo bene a mente che nel 2050, in relativamente pochissimi anni, il pianeta conterà quasi dieci miliardi di persone – e la domanda di prodotti agricoli crescerà di almeno il 50 per cento.

Cosa può essere fatto, quindi, per rispondere a questa gigantesca richiesta di cibo? Come fare a sfamare l’intera popolazione mondiale senza esasperare le risorse della Terra, e rendere ancora più netto il gap socioculturale tra paesi sviluppati e non? L’agricoltura sostenibile potrebbe avere la risposta a queste domande: per questo, l’ONU l’ha inserita ai primi posti nella sua agenda per lo sviluppo sostenibile.


 
cos'è l'agricoltura sostenibile

Cosa può essere fatto per rispondere a questa gigantesca richiesta di cibo? Come fare a sfamare l’intera popolazione mondiale senza esasperare le risorse della Terra?


 
foto-campo-grano

COS’È L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE?

Per assicurare il giusto sviluppo di un’agricoltura sostenibile, bisognerebbe innanzitutto concentrare la produzione attorno a tre valori fondamentali, cambiando l’attuale attitudine allo sfruttamento e allo spreco.

Efficienza

Nel contesto di reale sostenibilità, gli studi presentati dall’ONU suggeriscono di lavorare affinché nelle coltivazioni ci sia più efficienza nell’utilizzo dei fattori produttivi quali concimi, energia ed acqua – un’evoluzione necessaria per ottenere più efficienza, meno sprechi e minor inquinamento.

I consumi si possono tagliare, per esempio, introducendo sistemi d’irrigazione efficaci e in grado di somministrare piccoli volumi di acqua, calcolando e somministrando la reale necessità idrica delle piante.

Fertilità

Il secondo perno dell’agricoltura sostenibile è un’altra equazione: terreno più fertile con meno fertilizzanti. Quindi interrompere il modello attuale in cui un terreno è sfruttato a tal punto in cui non riesce ad essere più fertile. Un cambiamento raggiungibile tramite le giuste rotazioni delle colture e impedendo che una particolare coltivazione torni sullo stesso campo prima di un determinato periodo, considerato idoneo.

Gli agricoltori

In terzo luogo, l’agricoltura sostenibile è possibile quando, prima ancora della terra, rispetta le persone e le comunità che lavorano nel settore agricolo, il territorio dove si produce, con la sua identità e con le sue specificità. Questo implica una comunicazione più cristallina e bilanciata tra produttori e acquirenti, implementando un equilibrio nella definizione dei prezzi, delle quantità e della qualità di ciascun prodotto.

LE IMPRESE AGRICOLE

Ritornare a coltivare la terra potrebbe sembrare un azzardo nell’epoca digitale e dell’economia virtuale; ma mentre nel mondo si parla di monete virtuali e intelligenza artificiale, nuove tendenze in Italia posizionano la soluzione alla crisi proprio nell’agricoltura sostenibile. Secondo gli ultimi dati del 2017, ben 50mila aziende agricole sono guidate da persone con meno di quarant’anni. Un pattern probabilmente destinato a consolidarsi, per effetto dei Piani di sviluppo rurale e grazie agli interventi per il Mezzogiorno che incoraggiano i giovani agricoltori. A questi ultimi si aggiungono le reti d’impresa agricole, che permettono ai giovani coltivatori di tenersi in stretto contatto lavorativo l’uno con l’altro, tagliando i costi e ricevendo le agevolazioni fiscali. Coinvolgendo i giovani, si può veramente pensare quindi allo sviluppo di un’ agricoltura sostenibile che riesca a produrre prodotti nutrienti per la popolazione in crescita. Ovviamente senza compromettere il più che mai precario equilibrio dell’ecosistema.

Sostieni Save The Planet con il tuo 5X1000, visita la pagina dedicata


Nuove tendenze in Italia posizionano la soluzione alla crisi proprio nell’agricoltura sostenibile

Condividi

Save The Planet ONLUS

Promuoviamo progetti, azioni e soluzioni concrete per aiutare il nostro pianeta e tutelare l’ambiente


NUMERO VERDE 800 037 686

Scopri anche


  • Chi siamo
  • Associati
  • Statuto
  • Progetti
  • Attività
  • Area riservata

Agevolazioni fiscali


La mia donazione è deducibile o detraibile?
Save The Planet ONLUS | Viale S. Lavagnini, 20 - 50129 Firenze (FI) | C.F. 94281460488
info@savetheplanet.green | Contatti | Cookie policy | Privacy
  • No translations available for this page
  • 800 037 686
  • info@savetheplanet.green
  • Area riservata
  • EN
  • IT
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ACCETTA Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.