• 800 037 686
  • info@savetheplanet.green
  • Area riservata
  • EN
  • IT
La neve come segnale dei cambiamenti climaticiLa neve come segnale dei cambiamenti climaticiLa neve come segnale dei cambiamenti climaticiLa neve come segnale dei cambiamenti climatici
  • Chi siamo
  • Attività
  • Progetti
  • Sostenitori
  • Colibrì d’onore
  • Blog
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Dona ora
  • Associati

La neve come segnale dei cambiamenti climatici

  • Home
  • Blog
  • Cambiamento climatico
  • La neve come segnale dei cambiamenti climatici

La neve come segnale dei cambiamenti climatici

5 Gennaio 2021
Categorie
  • Cambiamento climatico
Tags
  • cambiamenti climatici
Fra Indi

Dal Piemonte alla Lombardia, dal Veneto alla Toscana, è un inverno di abbondanti nevicate ma c’è un indizio che deve allarmarci.

Lo scorso weekend all’Abetone ha fatto 2 metri di neve. Non solo l’Appennino pistoiese, in Toscana è tornato a nevicare abbondantemente anche sul Monte Amiata. Qui, tra l’altro, date le scarse nevicate protratte nel tempo, avevano dismesso ormai da anni le piste da sci.

La scorsa settimana hanno fatto notizia i 20 cm di neve a Milano, come se fosse un evento straordinario, quando fino agli anni Sessanta era un evento abbastanza normale in inverno, infatti le serie storiche al 1960 parlano una decina di nevicate come quella del 29 dicembre. 

Benché poco indagato, la neve sembra quindi un altro indicatore per capire i cambiamenti climatici.

In questa ottica, segnaliamo un articolo uscito sul quotidiano Domani il 30 dicembre a firma Ferdinando Cotugno dal titolo È inverno e fa freddo, ma questa è l’unica cosa normale del clima. L’interessante punto di vista pone l’attenzione su come la neve stia sparendo e per questo è percepita come evento eccezionale. 

Nell’articolo si riporta lo studio dell’Eurac Research di Bolzano, un istituto per l’osservazione della Terra che ha focalizzato una ricerca sull’andamento globale delle nevi negli ultimi vent’anni. Attraverso immagini della NASA e satellitari, hanno riscontrato che dal 2000 le coperture nevose sono diminuite a livello globale del 78%.

Il fenomeno è tuttavia doppio sulle Alpi italiane, in sintesi nevica di meno e diminuiscono i giorni di copertura nevosa, con ricadute negative sia per l’approvvigionamento idrico che per il turismo della stagione sciistica.

“In compenso le singole nevicate possono essere più intense che in passato, per via dell’umidità accumulata nell’atmosfera, lo stesso principio che rende i temporali autunnali più violenti” è l’allarmante conclusione di Cotugno.

La neve un fenomeno meteorologico sempre più rado.

Giulio Betti, climatologo e meteorologico del CNR e LaMMA, ha scritto al riguardo delle recenti abbondanti nevicate: “l’anomalia non è vedere cadere la neve in pianura su Piemonte e Lombardia, ma il fatto che ormai da anni lo faccia sempre più di rado. L’anomalia non sono tanto i metri di neve in quota sulle Alpi, ma il fatto che questi svaniscano completamente in poche settimane in estate”.

Cosa è cambiato per le Alpi? Lo stesso Betti nello specifico lo spiega con il fatto che il meccanismo climatico che portava la neve sul nostro Paese si sia inceppato.

L’aria fredda arrivava dai Balcani, ghiacciava al Nord Italia e con le perturbazioni atlantiche provocava le nevicate, ma oggi anche in Est Europa fa meno freddo.

Giova ricordare che pure noi di Save the Planet eravamo incappati nella questione, quando abbiamo intervistato Fra Indidello Jaranga Siberian Husky Team. In merito alle sue esplorazioni sulle montagne della Valtellina, ci aveva detto: “[…] in pieno inverno una temperatura di 4° gradi a 2.000 metri al crepuscolo o appena sotto lo zero di notte è anomala, quando dovrebbe essere maggiormente inferiore. Anche la neve appare diversa… Il freddo, ad esempio, è fondamentale per la conservazione dei ghiacciai, e quindi per le risorse idriche. Freddo e acqua sono fortemente legati e collegati. Senza freddo si rischia un impoverimento dei ghiacci e di conseguenza l’impoverimento delle risorse idriche”.

Insomma, il pianeta Terra sta diventando sempre più caldo e le anomalie delle nevicate sono l’ennesima dimostrazione.

La neve non è ancora entrata nel dibattito sul cambiamento climatico perché è un evento stagionale e per interpretarlo occorre saperne leggere i dati, i quali, quando a disposizione, sono preoccupanti.

articolo di Francesco Sani

Condividi

Save The Planet ONLUS

Promuoviamo progetti, azioni e soluzioni concrete per aiutare il nostro pianeta e tutelare l’ambiente


NUMERO VERDE 800 037 686

Scopri anche


  • Chi siamo
  • Associati
  • Statuto
  • Progetti
  • Attività
  • Area riservata

Agevolazioni fiscali


La mia donazione è deducibile o detraibile?
Save The Planet ONLUS | Viale S. Lavagnini, 20 - 50129 Firenze (FI) | C.F. 94281460488
info@savetheplanet.green | Contatti | Cookie policy | Privacy
  • No translations available for this page
  • 800 037 686
  • info@savetheplanet.green
  • Area riservata
  • EN
  • IT
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ACCETTA Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.