Emissioni e vulcani sono la causa del global warming
Un nuovo studio conferma che i cicli naturali sono marginali nell'andamento della temperatura globale, contrastando le discrepanze dei modelli precedenti.
Le emissioni da combustibili fossili e vulcani possono spiegare quasi tutti i cambiamenti nelle temperature della superficie terrestre negli ultimi 140 anni.
Un nuovo studio confuta il mito popolare sul clima che il recente riscaldamento globale è semplicemente il risultato di cicli naturali e non di emissioni.
Queste argomentazioni hanno sempre sofferto un difetto chiave, ovvero che i cicli sono, appunto, ciclici. Ad esempio, gli eventi di El Niño, che aumentano temporaneamente le temperature globali portando l'acqua calda fino allo strato oceanico superficiale, sono compensati dagli eventi di La Niña, che hanno l'effetto opposto. Un singolo decennio potrebbe quindi avere più eventi di El Niño del La Niña, che si traducono in un riscaldamento o un raffreddamento della superficie a breve termine, in quanto a lungo termine i loro effetti si annullano a vicenda.
Tuttavia, i climatologi hanno finora avuto difficoltà a spiegare esattamente cosa ha causato un evento di riscaldamento nei primi anni del 20esimo secolo, precisamente tra il 1910 e il 1945. La media dei modelli climatici incorporati nell'ultimo rapporto dell'IPCC rappresentava solo la metà delle misurazioni globali del trend del riscaldamento superficiale durante quel periodo, e uno studio pubblicato lo scorso anno ha suggerito che l'altra metà potrebbe essere dovuta a cicli naturali e non alle vertiginose emissioni prodotte dagli uomini.
“Le emissioni umane sono responsabili di tutto il riscaldamento globale a partire dal 1950.
Un nuovo studio
Gli scienziati negazionisti hanno spesso usato questa discrepanza per mettere in dubbio il consenso sul riscaldamento globale causato dalle emissioni, sostenendo che "finché non possiamo spiegare il riscaldamento del 20esimo secolo, c’è poca fiducia nelle dichiarazioni di attribuzione IPCC e di National Climate Assessment relative alla causa del recente riscaldamento dovuto alle emissioni“. Il nuovo studio, pubblicato sul Journal of Climate, affronta in parte la discrepanza affrontando un problema con i dati della temperatura oceanica durante la seconda guerra mondiale, quando le misurazioni venivano effettuate più spesso da prese d'aria più calde della sala macchine che da secchi abbassati sul lato delle navi . Ciò ha provocato un pregiudizio, gonfiando le temperature superficiali stimate nella prima metà degli anni '40. Il nuovo studio ha rimosso questo pregiudizio concentrandosi sulle temperature lungo le coste continentali e delle isole.
Anche i dati sulla temperatura artica sono stati a lungo problematici. Ci sono relativamente poche stazioni di monitoraggio della temperatura nella regione a causa della sua lontananza, ma a causa in gran parte della scomparsa del ghiaccio marino che diminuisce la riflettività della regione, l'Artico è la parte del mondo dove il global warming è più rapido.
Il calcolo delle temperature
Gli autori hanno quindi confrontato i dati della temperatura superficiale globale con le calcolazioni di modelli climatici che incorporano le influenze delle emissioni di gas serra e l'inquinamento da aerosol, le eruzioni vulcaniche e i cambiamenti nell'attività solare. Nel complesso sono stati in grado di spiegare oltre il 90% della variazione di temperatura nei 140 anni di storia.
Hanno scoperto che il riscaldamento dello 0,4° C dal 1910 al 1945 potrebbe essere rappresentato dal riscaldamento di 0,2 ° C delle emissioni umane di gas serra e compensato dal raffreddamento di 0,08° C dall'inquinamento di aerosol umano, dal riscaldamento di 0,2 ° C da fattori naturali (principalmente dovuto ad attività vulcanica, più un piccolo contributo dall'aumentata attività solare), e un po’ di variabilità naturale oltre ad una certa incertezza residua nei dati.
Dal 1950, gli autori hanno scoperto che l'aumento della temperatura di 0,8° C è dovuto al riscaldamento di 1,2 ° C dalle emissioni, compensato dal raffreddamento a 0,3 ° C dall'inquinamento da aerosol umano e dal raffreddamento a 0,1 ° C dai vulcani e dal sole.
Queste scoperte sono importanti perché migliorano le stime della temperatura superficiale globale, spiegano le cause del riscaldamento del primo Novecento e ribadiscono che, come concluso dall'IPCC nel 2013, le emissioni umane sono responsabili di tutto il riscaldamento globale a partire dal 1950.
“I cicli sono, appunto, ciclici.”