Escola Agricola Rainha Dos Apostolos: la scuola nel cuore dell’Amazzonia
La Escola Agricola Rainha Dos Apostolos – Centro de Solidariedade São José - è situata 40 km a nord di Manaus, ai confini della foresta amazzonica.
Nella struttura vanno a scuola circa 300 bambini della zona, che vi frequentano le scuole dell’obbligo.
La scuola agricola è invece rivolta a circa 100 ragazzi dai 14 ai 18 anni, che arrivano anche dai villaggi lungo il fiume che popolano le zone interne dell’Amazzonia.
Per arrivare alla scuola fanno giorni e giorni in barca, dormendo su amache e portando con sé lo stretto indispensabile.
La maggior parte di loro torna a casa solo una volta l’anno. Alcuni, solo alla fine del percorso di studi, perché con il viaggio di andata hanno consumato tutti i risparmi messi da parte per questo importante evento.
Alla scuola la mattina si fanno le materie tecniche, il pomeriggio la pratica, lavorando la terra e curando gli animali, e la sera le materie teoriche. E tutto questo con una temperatura media sopra i 40 gradi.
Impressiona vedere la serietà e laboriosità dei ragazzi, unita a sguardi intensi e silenzi profondi cui la vita lungo il fiume li ha educati. E il grande amore per la loro terra, che esprimono innanzitutto con la passione per lo studio e il lavoro che la scuola propone.
Una volta terminati gli studi la metà di loro torna nei villaggi e insegna ciò che ha imparato. L’altra metà, invece, si iscrive all’università.
Nella scuola i ragazzi veramente costruiscono il loro futuro e con esso il futuro di questa terra.
Celso e Darlete dirigono la scuola. Sono marito e moglie e tutti questi ragazzi, lontani dalle loro famiglie, sono un po’ i loro figli.
La scuola fatica a sostenersi. I ragazzi non possono pagare, e le amministrazioni pubbliche locali non finanziano l’attività. Con molta creatività e l’aiuto di donatori che credono nell’importanza di ciò che vi si realizza, l’attività continua anno per anno.
Dunque, le donazioni di chi riconosce il valore della scuola sono una fonte essenziale per la sostenibilità.
Noi di Save the Planet abbiamo incontrato la Escola, i suoi ragazzi, i professori. Ne siamo rimasti conquistati e siamo tornati in Italia con la consapevolezza che una organizzazione che forma ragazzi ad essere soggetti propositivi, e professionali, di contrasto alla deturpazione delle loro terre va sostenuta. Lo faremo parlando di loro e facendoli conoscere nel nostro mondo, raccogliendo denaro, mettendo le nostre competenze tecniche al loro servizio, affinché possano essere sempre più consapevoli del valore che generano.
I costi relativi all’attività di comunicazione del progetto, dei viaggi necessari ad accompagnarli, delle consulenze tecniche per aiutarli a sviluppare conoscenze sul proprio impatto non supereranno in alcun caso il 20% del denaro raccolto. Tutto il resto sarà direttamente devoluto alla scuola.