Inquinamento e cambiamenti climatici: come spiegarli ai bambini
I cambiamenti climatici sono un problema sempre più presente nelle nostre vite quotidiane, e gli effetti saranno anche più evidenti negli anni a venire.
Tutti noi dobbiamo preoccuparci dei cambiamenti climatici, ed attivarci nel nostro piccolo per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività quotidiane. I cambiamenti del clima stanno già incidendo sulle nostre vite e sul nostro benessere; ma stanno incidendo ancora maggiormente sulla vita della fauna terrestre, o sulla vita di persone meno fortunate che vivono in aree della Terra dove i cambiamenti climatici si stanno manifestando con più forza e frequenza. Tutti questi avvenimenti rischiano di danneggiare il futuro dei bambini, che da adulti si troveranno a fronteggiare problemi di inquinamento e di clima ben peggiori di quelli attuali.
Se vogliamo che gli adulti di domani si trovino preparati ad affrontare la questione ambientale, è necessario spiegare loro il prima possibile cosa sta succedendo alla Terra, nonché renderli partecipi e responsabilizzarli. E’ importante sensibilizzarli sin da subito sull’impatto che aziende e singoli possono avere sull’ambiente e sviluppare in loro una coscienza collettiva ed è anche necessario trovare delle soluzioni concrete per agire subito.Spiegare i cambiamenti climatici ai bambini non è facile, ma il miglior modo per insegnare qualcosa ai bambini è unire apprendimento e divertimento! Non è necessario spaventarli parlando loro delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Bisogna sfruttare la curiosità innata dei bambini, far capire loro cosa sta succedendo e come si può agire concretamente e come si può fare la differenza.
Un ottimo modo è adottare uno stile di vita familiare più sostenibile e coinvolgere attivamente i bambini! Ecco cosa possiamo insegnare loro.
Insegnare a non sprecare.
Spesso ai bambini non piace che vengano imposte regole in modo perentorio: bisogna rendere anche questi piccoli ‘’obblighi’’ quotidiani un gioco, e assicurarsi che per ogni regola ne venga spiegata la motivazione!
Per esempio, quante volte capita di lasciare l’acqua scorrere mentre ci si lava i denti? L’acqua è un bene prezioso: considerando che ci sono molte persone che non hanno accesso all’acqua potabile neanche per berla, noi che possiamo usarla per lavarci siamo davvero fortunati. Un modo per rendere questa accortezza un’abitudine divertente è utilizzare una piccola clessidra: finché la sabbietta non finisce, bisogna continuare a lavare i denti e aprire l’acqua solo per sciacquare i denti o lo spazzolino, senza lasciarla scorrere.
Fare giardinaggio.
Probabilmente chi non vive in città non dispone di un giardino, ma è sufficiente comprare una pianta non troppo impegnativa di cui prendersi cura: si può spiegare ai bambini il funzionamento e l’importanza delle piante, in quanto importanti fonti di assorbimento di anidride carbonica e produttrici di ossigeno. E’ anche un buon modo per insegnare ai bambini a prendersi cura di un essere vivente!
Scambiare e donare vestiti o giocattoli.
Informati per scoprire se nel tuo quartiere vengono organizzate iniziative per scambiare o donare vestiti e/o giocattoli.
L’industria della moda è tra le più inquinanti al mondo, e un modo per ridurre il proprio impatto ambientale è utilizzare vestiti e oggetti di seconda mano, anziché buttarli. Puoi coinvolgere i tuoi bambini quando si tratta di donare dei giocattoli o vestiti che non usano più (questo può essere difficile per un bambino, lo sappiamo!), oppure puoi considerare lo scambio: in questo modo giocattoli o vestiti in buone condizioni che non vengono più utilizzati avranno una seconda vita, e quello che riceveranno i tuoi bambini avrà il fascino della novità, anche se di seconda mano!
Insegnare loro il rispetto dell’ambiente.
Non basta imporre divieti e cercare di far rispettare regole, quando si tratta di bambini. È molto importante renderli dei partecipanti attivi! Per far capire ai bambini quanto siano importanti le azioni di ogni singola persona, si può partecipare alle giornate di raccolta rifiuti in spiaggia o nei boschi, dove purtroppo si trovano tracce della spazzatura e dalla plastica che inquina l’ambiente.
Queste giornate di raccolta sono importanti per partecipare in prima persona a combattere l’inquinamento, ma possono essere anche giornate divertenti per una famiglia e per i bambini, e anche un modo per conoscere persone nuove!
Spiegare il cambiamento climatico.
Spiegare ai bambini l’inquinamento e i cambiamenti climatici è importante per prepararli al futuro, ma bisogna cercare di non farlo spaventandoli o facendo venire loro ansia. Non bisogna mentire, ma dire loro che ciò che sta succedendo alla Terra necessita dell’impegno di tutti per cambiare la situazione. Dobbiamo trasmettere loro la forza di combattere per cambiare ciò che sta succedendo, e concentrarci su quello che possiamo fare per invertire la rotta dei cambiamenti climatici e ridurre il problema dell’inquinamento.
Articolo di Marika Riggio – Babysits Italia