La ristorazione si rilancia con la Green Economy
In tempo di pandemia ecco un manuale dedicato al settore “Hotellerie, Restaurant & Café” per ripensare l’impresa in chiave ecologica
Sono passati trent’anni dall’introduzione del concetto di “sviluppo sostenibile” e dal primo Earth Summit di Rio de Janeiro, ma l’idea di una “economia verde” è relativamente recente. Solo nel 2006, infatti, il Rapporto Stern sui cambiamenti climatici – redatto dall’economista inglese Nicholas Stern su commissione del governo britannico – introduceva il termine di “green economy”.
La teorizzazione di un modello economico che prendesse in considerazione, oltre alla crescita, l’effetto ambientale e le ricadute della trasformazione delle materie prime sul sistema stesso. La green economy punta quindi ad investimenti privati e pubblici che tutelino l’ecosistema e non danneggino la biodiversità. Eppure, proprio nel momento in cui si spinge questo nuovo modello economico, la situazione ambientale del Pianeta sembra precipitare, tanto che i cambiamenti del clima rischiano di essere irreversibili.
Il dilemma non deve però distrarre dall’opportunità che offre il ripensamento in ottica ecologica delle attività imprenditoriali nei tempi difficili che viviamo, sia per la crisi sanitaria che per quella economica che ne è conseguenza. Ecco quindi che due consulenti nel settore energetico ambientale hanno deciso di mettere nero su bianco alcune strategie per cogliere questa opportunità. Paolo Michielin e Lorenzo D’Alma ci consegnano il manuale “Ho.Re.Ca. Community” disponibile su Amazon in formato digitale e cartaceo. Ovvero, Storie di albergatori, ristoratori e bar che hanno scelto la sostenibilità e il Green per aumentare i clienti e aiutare il pianeta a ridurre il l’inquinamento, come cita il sottotitolo. L’apertura è infatti dedicata alla decarbonizzazione e la New Economy come nuove prospettive per il pianeta.

Nello specifico questo interessante contributo è nato pensato per la ristorazione, poiché è il settore che ha sofferto di più dall’emergenza sanitaria da Covid-19. “Ma l’idea che ci affascina è quella di implementare una vera e propria collana, che si chiama “Arti & Mestieri Green”, andando via via a coprire altre categorie merceologiche, dai parrucchieri alle officine!”ci annuncia Paolo Michielin. Un’opera concepita durante la quarantena, però la volontà c’era da tempo, la stesura è stata veloce, in estate il libro era scritto e pronto.
“Si tratta del frutto dei miei 25 anni di attività e l’esperienza che in questi anni sta maturando anche Lorenzo, con cui ci siamo chiesti come potevamo aiutare un settore che è in grande difficoltà.”
Un testo per la ristorazione ma a cui potrebbe seguirne uno collana per ogni categoria merceologica
Da qui un manuale con spunti per gli imprenditori che possono rilanciare il loro locale con la leva ambientale. “Sono 23 story-cases quelle presenti nel libro – precisa l’autore - abbiamo utilizzato le testimonianze di altri imprenditori che già avevano orientato la loro attività in un’ottica più sostenibile per l’ambiente. Si tratta di persone che hanno intrapreso un percorso, alcuni con eccellenza, altri con audacia, altri ancora con semplicità… Dal delivery di Milano che fa le consegne con monopattini elettrici, al bar che utilizza una fornitura di energia certificata da fonti rinnovabili e ha sostituito l’illuminazione con i led. Parliamo anche delle stazioni di ricarica per le auto elettriche che dovrebbero diventare un must per i parcheggi degli hotel, un servizio che è il futuro, domani sarà come garantire agli ospiti la connessione wi-fi”. C’è quindi un capitolo dedicato a come si può rendere più sostenibile una struttura ricettiva e uno sull’efficientamento energetico. 240 pagine ricche di “spuntini” di riflessione per acquisire nuovi clienti vivendo la questione ambientale in corso come opportunità e non come mera difficoltà aziendale e di vita.
Il testo, pur centrato su storie di rispetto dell’ambiente, non manca di fornire informazioni tecniche sulle varie tecnologie “verdi”, tanto per rimanere concreti e offrire valore ai lettori. Lettori che hanno sin da subito premiato il manuale portandolo ad essere Best seller in Amazon.
Perché l’ecologia è ormai imprescindibile per un imprenditore? “In primo luogo per la sua coscienza, quello dell’ambiente è un macro-problema che coinvolge tutti e il rispetto va oltre l’imprenditorialità, però - conclude Paolo - questa sensibilità può diventare anche un importante valore aggiunto”. Un’impostazione culturale che diventa quindi strumento da sfruttare anche per ottenere visibilità e brand positioning.
Ambiente ma anche Responsabilità Sociale d'impresa
In conclusione, un capitolo sui processi di Responsabilità sociale – perché la nuova era dell’imprenditoria passa anche dalla capacità di dimostrare un impegno sociale, che riguarda il territorio, l’ambiente e le persone con le quali l’impresa opera – e la presentazione del network degli imprenditori green. Una Community dove gli imprenditori del food possono scambiarsi conoscenza e capacità, uniti per vincere insieme.
Ho.Re.Ca. Community è una testimonianza preziosa. In un anno reso nefasto dalla pandemia del Covid-19 ma che dopotutto ci ricorda che il futuro è adesso e da nero può diventare green.
Chiude il libro un succoso bonus: a tutti i lettori viene offerta una Consulenza Energetica Ambientale gratuita di 30 minuti con la quale mettere sin da subito in pratica nelle loro aziende i passi suggeriti da questo manuale operativo. Un modo concreto per passare dalla teoria alla pratica, direttamente con l’esperienza degli Autori, per aiutare gli imprenditori del food.

Paolo Michielin e Lorenzo D’Alma presenteranno prossimamente Ho.Re.Ca. Community con un “Green Tour” nei principali locali italiani… per rimanere aggiornati sugli eventi rimanete collegati!
Recensione a cura di Francesco Sani