La Sogin e l’annosa questione dei rifiuti nucleari in Italia

25/01/2021

Dopo ripetuti richiami da parte dell’Unione Europea, l’Italia ha finalmente pubblicato (decisamente fuori tempo) la mappa dei potenziali siti nazionali per un Deposito nazionale delle scorie nucleari. 

Il 5 gennaio, la Sogin - società statale responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi - ha infatti ricevuto il via libera dai ministeri competenti. Così, Ambiente e Sviluppo economico sperano di risolvere l’annosa richiesta che si trascina da dieci anni, dai tempi della Direttiva 2011/70/Euratom del Consiglio Europeo.

Si tratta di mettere in sicurezza sia le scorie della risibile esperienza nucleare nel nostro Paese, mai realmente entrato in funzione, che il materiale radioattivo da rifiuti ospedalieri. Se le prime sono il vecchio materiale delle quattro centrali da smantellare, le seconde sono invece le decine di tonnellate di lascito radioattivo che ogni anno risulta dall’attività di ricerca e terapia. In particolare quest’ultime, al momento sono confinate in siti temporanei se non, addirittura, stoccato nei depositi degli ospedali in attesa di opportuno smaltimento. 

Per molti anni abbiamo rinviato la decisione su come gestirle, vizio italico, ma adesso il problema è rilevante e non più procrastinabile. Sicuramente le scorie in Italia non sono paragonabili per quantità a quelle di altre tipologie di rifiuti - perché il nucleare produce relativamente pochi scarti - ma sono purtroppo estremamente pericolose, dato che mantengono il loro potenziale nocivo per migliaia di anni.

A questo annoso ritardo di dare una risposta alla Direttiva europea sta per sommarsi un altro problema: nel 2025 ci ritorneranno indietro i rifiuti nucleari che per anni l’Italia ha spedito in Francia e Gran Bretagna per il riprocessamento che ne riduce la radioattività. A quel punto, il nostro Paese dovrà avere un deposito nazionale adatto ad ospitare anche tutto questo materiale radioattivo di ritorno. Con una tempistica stimata in una decina d’anni per realizzarlo, essere pronti al 2025 è ormai fantascienza.

 

 

I siti di stoccaggio: una questione geologica e politica

D’altra parte, dilemma da sottolineare, sono pochi i luoghi in Europa completamente sicuri per uno stoccaggio di scorie a tempo così lungo. Senza contare il corredo che occorre: barriere di contenimento adeguate, controlli di sicurezza e trattamenti inertizzanti molto costosi. Ma quello tecnico è paradossalmente il problema minore. Nell’articolo La lite eterna sul nucleare, pubblicato su La Stampa del 6 gennaio, il divulgatore scientifico Mario Tozzi ha osservato:

“Da un punto di vista puramente geologico, il problema non è insolubile: un sito deve essere geologicamente adatto, cioè non presentare elevato rischio sismico, né vulcanico né idrogeologico (alluvioni e frane). Località del genere sono molto rare in un Paese come l’Italia, ancora largamente attivo da un punto di vista geologico, ma, in linea teorica, non impossibili da individuare”.

 

Quindi, con riferimento all’aspetto tecnico delle opere di contenimento per la radioattività - le barriere ingegneristiche e l’inertizzazione dei rifiuti nucleari – questi nodi possono essere sciolti, è solo una questione di spesa. In conclusione, nel suo ragionamento, Tozzi sottolinea però che il problema sta altrove, come molti hanno intuito dalle polemiche seguite alla pubblicazione della mappa. Ovvero nel consenso popolare che la scelta di un sito di stoccaggio dovrebbe avere, e qui casca l’asino dato che gli italiani sono storicamente (e ribadito con due referendum) di sentimenti anti-nucleare. E quanti comuni si sono dichiarati da tempo denuclearizzati, tanto da scriverlo sui cartelli stradali! 

Quindi sarà difficile trovare un territorio che accetterà di buon grado la presenza di un bunker sotterraneo ad alto potenziale di rischio in cambio di una qualche compensazione economica. Certo, al momento non sono contenti i cittadini di Trino Vercellese, dove sono stoccate l’80% delle scorie italiane, ma anche l’ipotesi di trasferire materiale così pericoloso lungo l’Italia verso un altro sito di stoccaggio - tra i ben 67 individuati come potenziali “pattumiere nucleari” - non è molto sicuro. 

 

 

La Sogin e il Deposito Nazionale

C’è infine una questione che riguarda direttamente Sogin. La Società Gestione Impianti Nucleari è stata creata nel 1999 per ottemperare al famoso referendum abrogativo sulle centrali del 1987 chiudendo il ciclo elettronucleare dei siti spenti. Interessante fare un tour nel sito internet www.sogin.it, dove la società definisce la sua mission:

"Stiamo smantellando 4 centrali nucleari, con reattori di 3 differenti tecnologie, 5 impianti legati al ciclo del combustibile e un reattore di ricerca. Gestiamo in sicurezza tutti i rifiuti radioattivi". 

Nella sezione “Gestione rifiuti radioattivi” troviamo una descrizione tecnica di quella che chiamano il decommissioning: caratterizzazione; trattamento; condizionamento; stoccaggio e smaltimento. Questi ultimi punti in particolare ci interessano e Sogin afferna che il ciclo della gestione finisce con: 

il rifiuto radioattivo è stoccato nei depositi temporanei presenti negli impianti in dismissione, pronto per essere trasportato e smaltito nel Deposito Nazionale quando sarà realizzato.

Tutti noi contribuenti paghiamo in bolletta elettrica una quota ARIM che l’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente poi eroga a Sogin appunto. La società quindi riceve milioni di Euro l’anno per lo smaltimento delle scorie radioattive dalle città. Dalla delibera 595/2020/R/COM del 29 dicembre 2020 si evince che le sono predisposte le seguenti erogazioni per questo lavoro di decommissioning:

  • 10 milioni di euro entro il 29 gennaio 2021;
  • 20 milioni di euro entro il 26 febbraio 2021;
  • 15 milioni di euro entro il 31 marzo 2021.

E qui sorge una domanda importante: fino ad oggi in che stato di conservazione sono queste scorie? Inoltre, fare un lavoro di mappatura di 67 potenziali siti per trovare il Deposito Nazionale inserendo anche zone d’Italia panoramiche e in piena natura, non è quantomeno azzardato?

Se il parametro per l’individuazione di questi siti è stato l’idoneità geologica, qualcuno si è dimenticato che il patrimonio naturalistico e storico - artistico di un Paese a vocazione turistica come il nostro è una questione imprescindibile. A Pienza, con la Val d’Orcia eletta Patrimonio dell’Umanità, la Regione Toscana è pronta a investire preventivamente della questione l’UNESCO, contro la minaccia, anche solo remota, di inquinamento radioattivo. Il nucleare italiano ha prodotto più polemiche che energia, a cui si aggiungono i rifiuti medici radioattivi che teniamo nei "sottoscala" degli ospedali. Anche in questo caso l’Italia si è dimostrata incapace di prevedere che non si sarebbe potuto continuare in eterno a “nascondere la polvere sotto il tappeto”. 

rticolo di Francesco Sani

Al via la Cop29, un momento chiave per la lotta al Cambiamento Climatico
13/11/2024
Come ogni anno, torna l’appuntamento internazionale dove i Paesi del mondo discutono relativamente alla lotta al cambiamento climatico. Leggi l'articolo.
A scuola di futuro con Save The Planet
05/11/2024
Save The Planet crede che nell’educazione ambientale la scuola debba avere un ruolo da protagonista: nel progetto “A Scuola Di Futuro” l’abbiamo messo in pratica, con un’attività pensata per tutti i livelli, dalle elementari fino agli insegnanti.
Lo studio di Science dimostra la correlazione tra emissioni e aumento delle temperature
01/10/2024
La rivista Science ha pubblicato un’analisi che sostiene che la variazione della temperatura sul nostro pianeta è strettamente correlata con la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera
14 luglio Giornata Mondiale degli Squali
16/07/2024
La giornata mondiale degli squali: un'iniziativa per conoscere i rischi di questa specie
Il 5 giugno celebriamo la giornata mondiale dell'ambiente
05/06/2024
Oggi, 5 giugno, si celebra il World Environment Day, ovvero la Giornata Mondiale dell’Ambiente, voluta fortemente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e sancita più di cinquanta anni fa, ovvero il 15 dicembre del 1972
Mediterraneo in fiamme… Caldo, incendi e cambiamento climatico
19/07/2022
Anche questa estate si ripete il Mediterraneo Burning. Al grande caldo – con l’anticiclone Apocalisse che persiste sull’Europa – si accompagnano immancabilmente gli incendi.
Al via la Cop29, un momento chiave per la lotta al Cambiamento Climatico
13/11/2024
Come ogni anno, torna l’appuntamento internazionale dove i Paesi del mondo discutono relativamente alla lotta al cambiamento climatico. Leggi l'articolo.
A scuola di futuro con Save The Planet
05/11/2024
Save The Planet crede che nell’educazione ambientale la scuola debba avere un ruolo da protagonista: nel progetto “A Scuola Di Futuro” l’abbiamo messo in pratica, con un’attività pensata per tutti i livelli, dalle elementari fino agli insegnanti.
Lo studio di Science dimostra la correlazione tra emissioni e aumento delle temperature
01/10/2024
La rivista Science ha pubblicato un’analisi che sostiene che la variazione della temperatura sul nostro pianeta è strettamente correlata con la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera
14 luglio Giornata Mondiale degli Squali
16/07/2024
La giornata mondiale degli squali: un'iniziativa per conoscere i rischi di questa specie
Il 5 giugno celebriamo la giornata mondiale dell'ambiente
05/06/2024
Oggi, 5 giugno, si celebra il World Environment Day, ovvero la Giornata Mondiale dell’Ambiente, voluta fortemente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e sancita più di cinquanta anni fa, ovvero il 15 dicembre del 1972
Mediterraneo in fiamme… Caldo, incendi e cambiamento climatico
19/07/2022
Anche questa estate si ripete il Mediterraneo Burning. Al grande caldo – con l’anticiclone Apocalisse che persiste sull’Europa – si accompagnano immancabilmente gli incendi.
Alte temperature, crisi climatica e la necessità di ripensare il mondo del lavoro
22/06/2022
Nel 2014 in Francia andarono in onda delle finte previsioni del meteo per un immaginario 21 giugno 2050. L’annunciatrice aveva alle spalle la classica mappa del Paese con il bollettino delle temperature: Parigi 40°, Marsiglia 44°, Lione 43°, ecc…
Valeria Barbi e il progetto We Are Nature Expedition
19/04/2022
Dall’Alaska all’Argentina, un viaggio di un anno per documentare la crisi ecologica e la perdita di biodiversità.
Save the Planet con JTI per un intervento che coniuga ambiente e sociale per Bergamo
17/03/2022
Save the Planet e JTI, nell’ambito delle iniziative “Città Sostenibili 2021”, hanno coniugato l’attenzione al tema della sostenibilità ambientale con quello della violenza sulle donne.
"Il labirinto della Rosa": l'eco-opera di Elisa Veronelli contro la violenza sulle donne
03/03/2022
Save The Planet, JTI Italia, PromoBerg Srl e l’Associazione Aiuto Donna, insieme per sostenere le donne vittime di abusi e promuovere la salvaguardia del  pianeta.
Petrolio: dalle guerre al clima, la fonte energetica che incendia il mondo
01/02/2022
Petrolio è stato l’ultimo romanzo di Pier Paolo Pasolini – celebriamo in questi giorni il centenario della nascita – appena ristampato da Garzanti in una nuova edizione curata da Walter Siti.
Save the Planet protagonista per la prima ordinanza in Italia contro il greenwashing
14/12/2021
Save the Planet e Alcantara protagoniste per la prima ordinanza cautelare di un Tribunale Italiano in materia di greenwashing!
Save The Planet incontra la start-up innovativa SGS Microgreen
28/11/2021
Save the Planet ha scoperto l’avventura imprenditoriale green di SGS Microgreen, una start-up innovativa nel settore dei micro-ortaggi riconosciuta dalla Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza e Lodi, fondata da tre imprenditori con il pollice verde: Stefano Franzoso, Gianluca Rogiani e Stefano Ceschina.
Ultima fermata Glasgow. La COP26 per un pianeta ancora abitabile
02/11/2021
Gli attuali piani climatici si basano su una convinzione errata: poter impedire il crollo di un sistema complesso attraverso una crescita “verde”. Ma i sistemi complessi non funzionano così. Assorbono costantemente stress per poi collassare improvvisamente.
Inquinamento e cambiamenti climatici: come spiegarli ai bambini
26/10/2021
I cambiamenti climatici sono un problema sempre più presente nelle nostre vite quotidiane, e gli effetti saranno anche più evidenti negli anni a venire.
La crisi climatica corre veloce e ci chiama a ripensare l’attuale sistema
21/10/2021
In vista della COP26 di Glasgow una riflessione del filosofo Srećko Horvat sul modello economico che sta distruggendo il nostro pianeta.
Save the Planet & Lombardini22 per un evento-dibattito con la società civile sulla progettazione sos
02/09/2021
 Un'occasione per Save the Planet e per lo studio di progettazione architettonica e ingegneristica Lombardini22 di unire le loro visioni comuni sul futuro delle città
L’ONU presenta il nuovo rapporto sul clima
09/08/2021
L’IPCC: cambiamenti del clima sempre più rapidi, diffusi e intensi. Occorre agire subito per ridurre le emissioni. COP26 ultima chiamata!
Lo Smart Working fa bene ai lavoratori e al Pianeta
29/07/2021
Lo smart working è il nuovo fenomeno di organizzazione del lavoro che può contribuire a ridurre emissioni di CO2 e inquinamento.
PL 490: ovvero la legge con cui il Brasile vuole distruggere l’Amazzonia e le comunità indigene.
02/07/2021
Save the Planet, presente con il progetto “Amazzonia Respiro del Mondo”, osserva con preoccupazione l’ultimo attacco di Bolsonaro alla foresta
Il Rinascimento contemporaneo è il contatto con la Natura. Alla scoperta di Villa Petriolo
22/06/2021
Villa Petriolo è un Best Sustainable Place 2021 per Save The Planet. Una visita ad un luogo che ospiterà il nostro bosco!
The New European Bauhaus: idee e creatività per la svolta green dell’Europa
06/05/2021
The New European Bauhaus è un’iniziativa creativa dalla Commissione Europea che ambisce a combinare sostenibilità, inclusione ed estetica.
Il progetto fotografico di Alessandro Quintiliani per Save the Planet
24/04/2021
Alessandro Quintiliani ci svela il suo reportage fotografico per documentare l'inquinamento causato dall'ex stabilimento Italsider di Bagnoli a Napoli.
World Water Day 2021
22/03/2021
Celebriamo oggi il World Water Day, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 in occasione dell’Earth Summit di Rio de Janeiro
Save The Planet incontra la rock band The Sun. Intervista a Francesco Lorenzi
17/03/2021
A fine febbraio la nostra Onlus si è recata in Veneto per incontrare di persona i membri della rock band The Sun.
Intervista al biologo e autore TV Vincenzo Venuto
09/02/2021
Intervista a Vincenzo Venuto in occasione dell'uscita del suo libro "Il gorilla ce l'ha piccolo". Una panoramica del mondo animale.
“Cantieri Green”, un percorso di decarbonizzazione dell’edilizia con Save the Planet
19/01/2021
Il settore delle costruzioni è chiave per l'economia e le emissioni di CO2, così il percorso dei Cantieri Green è il futuro per l'edilizia.
Gli obiettivi dell’UE per la riduzione delle emissioni di CO2 del 55% non sono in linea con l’Accord
12/01/2021
Il Recovery and Resilience Plan dell’UE è fonte di grande dibattito, in questa intervista capiamo la posizione di Friday for Future Italia.
Il Pianeta si salva solo se nessuno rimane indietro
18/12/2020
Non esiste ecologia senza parità di diritti all'interno della famiglia umana. L'intervista a Fabrizio Marrazzo, fondatore del Partito Gay per i diritti LGBT+ in Italia, in merito all'obiettivo 10 dell'Agenda 2030 ONU.
Un mare di plastica minaccia il pianeta. Intervista al nostro ambassador Alex Bellini
29/10/2020
Da oggi in libreria il suo libro "Il viaggio più bello" ed è l'occasione per intervistare Alex Bellini su un tema a noi caro: la plastica.
La ristorazione si rilancia con la Green Economy
05/10/2020
In tempo di pandemia esce un manuale dedicato al settore “Hotellerie, Restaurant & Café” per ripensare l’impresa in chiave ecologica.
Oggi è lo Zero Emissions Day
21/09/2020
Lo Zero Emission day, proposto per la prima volta in Canada nel 2008, è una giornata per sensibilizzare al risparmio di emissioni di CO2
Save the Planet per #All4Climate: tutti i nostri eventi nella settimana della PreCOP26
20/09/2020
Save the Planet protagonista di tre eventi online in occasione della settimana di preparazione della PreCOP26 #All4Climate.
“Iolabuttolì”, combatti il littering con noi!
11/09/2020
Save The Planet e JTI Italia, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, lanciano la campagna “Iolabuttolì” per il corretto smaltimento dei rifiuti e un futuro ecosostenibile.
Querciamatta, la rinascita di una tenuta agricola in chiave green
09/07/2020
Querciamatta è la rinascita di una classica tenuta toscana in chiave più moderna ed ecologica. Un'azienda agricola basata sulla sostenibilità.
La street art sposa la coscienza ambientale
16/06/2020
Da Banksy a writers italiani, in tutto il mondo gli street artists dedicano murali alla sensibilizzazione delle persone sul tema della tutela dell'ambiente.
Per Natale, voglio fare un regalo al Pianeta
26/11/2019
Nel periodo delle festività natalizie e di Capodanno si genera anche il 25% di rifiuti in più del solito. E se quest'anno decidessi di invertire la rotta?
Cantiere Green: il nostro piano per un’edilizia sostenibile
12/08/2019
L’industria edile è responsabile per il 40% delle nostre emissioni. Save The Planet ha introdotto il protocollo “Cantiere Green” per cambiare questa realtà
Città sostenibili: cosa sono?
09/08/2019
Come funziona una città sostenibile? Quali sono i parametri per cui un polo urbano può migliorare il benessere dei cittadini e del pianeta?
Amazzonia: come le tribù indigene stanno fermando la deforestazione
28/06/2019
Mentre l’abbattimento di chilometri di foresta continua, le popolazioni indigene in Amazzonia combattono per proteggere la loro terra
Gli alberi che meglio combattono lo smog
24/06/2019
Gli alberi sono una risorsa innegabile per la nostra sopravvivenza su questo pianeta, grazie alla loro abilità di assorbire anidride carbonica e rilasciare ossigeno. Ma non tutti gli alberi producono e rilasciano le stesse quantità di ossigeno per metro cubo.
Emissioni e vulcani sono la causa del global warming
08/06/2019
Un nuovo studio conferma che i cicli naturali sono marginali nell'andamento della temperatura globale: Il cambiamento è dovuto alle emissioni umane
PCUP, il bicchiere smart che sostituirà la plastica
13/05/2019
Finalmente, una startup italiana sembra aver trovato un’alternativa valida ai bicchieri in plastica usa e getta: si chiama PCUP e cambierà le nostre serate
Glifosato e pesticidi: gli effetti sulla nostra salute
29/04/2019
È da anni che l’industria agricola si avvale di pesticidi e diserbanti come il glifosato, ma quali sono le loro reali conseguenze sulla nostra salute?
Ooho: la bottiglia d’acqua biodegradabile e commestibile
27/04/2019
Una startup Londinese ha sviluppato Ooho, un’alternativa completamente eco-sostenibile, naturale e commestibile alle bottiglie di plastica
Edilizia e inquinamento in Italia
20/04/2019
L’edilizia è  una delle industrie più energivore, responsabile per un terzo dell’anidride carbonica prodotta in Italia. Come possiamo cambiare?
Legge Salva mare: adesso i pescatori possono riportare a riva i rifiuti
13/04/2019
Cos’è la legge Salva mare? Fino a oggi i pescatori hanno dovuto ributtare i detriti plastici in mare a causa di sanzioni sul trasporto illecito di rifiuti.
Carbonio Rewind: trasformare la CO2 in carbone
06/04/2019
I ricercatori hanno trasformato il biossido di carbonio in carbone solido, una svolta che potrebbe rivoluzionare il nostro approccio alla cattura della CO2.
Greta Thunberg: “Sciopero Scolastico per il Clima”
20/03/2019
Greta Thunberg, la quindicenne svedese che, da sola, ha cominciato un vero e proprio movimento globale per la lotta contro il cambiamento climatico
L’impianto di estrazione di CO2 è operativo in Puglia
13/03/2019
La DAC (Direct Air Capture), operativa in Puglia dallo scorso ottobre, promette di diventare il sistema preferenziale di estrazione di CO2 dall’atmosfera
Da dove viene la Plastica?
06/03/2019
La plastica fu originariamente introdotta come alternativa ambientalista ai materiali di bracconaggio come avorio e corno, ma da dove viene veramente?
I pericoli dell'inquinamento atmosferico
04/03/2019
Spesso l’inquinamento atmosferico si presenta come un nemico invisibile che incide notevolmente sulla nostra vita quotidiana e sulla nostra salute.
Nasce la Onlus "Salviamo il pianeta"
22/02/2019
Da Banksy a writers italiani, in tutto il mondo gli street artists dedicano murali alla sensibilizzazione delle persone sul tema della tutela dell'ambiente.
Catastrofi ecologiche
18/02/2019
Le catastrofi ecologiche sono un problema che affligge il Pianeta e porta con sé terribili conseguenze ambientali, sia a breve che a lungo termine.
Antropocene: la nuova era
16/02/2019
Il termine Antropocene, coniato dal chimico Paul Jozef Crutzen, si riferisce ad una nuova era geologica fortemente segnata dall’impronta dell’uomo.
Liquidi inquinanti danni
26/01/2019
Molto spesso ignoriamo che alcuni prodotti che usiamo per cucinare o pulire siano liquidi inquinanti, pericolosi per l’ambiente e per la nostra salute.
Riciclare la carta
21/01/2019
Riciclare la carta è fondamentale per salvare il nostro Pianeta, perché riduce il consumo delle materie prime e l’emissione di gas serra nell’atmosfera.
Save the planet diventa ONLUS
19/01/2019
Il 20 dicembre 2018 l’Associazione Save The Planet è diventata una ONLUS, ovvero un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale.
In India, il gas di scarico diesel diventa inchiostro
09/01/2019
L’innovativa idea della start-up indiana di convertire il gas di scarico dei motori diesel in un inchiostro ecologico, impermeabile e non dannoso.
Biodiversità: il patrimonio genetico della vita
07/01/2019
La biodiversità è alla base della complessa varietà della vita sul nostro pianeta, ecco perché è così importante conoscerla e tutelarla.
Isole di Plastica: ecco le sei più grandi al mondo
15/12/2018
Ogni anno, ben 8 milioni di tonnellate di rifiuti invadono le acque dei mari di tutto il mondo. Con la forza delle correnti, si creano poi delle concentrazioni di spazzatura in zone specifiche: le cosiddette “isole di plastica”.
I pesci tornano a nuotare nel Mar Morto
11/10/2018
La scoperta del fotografo Noam Bedin ha adesso un grande valore per la scienza, e l'ultimo avvistamento di questo tipo risaliva al 2011