L’ONU presenta il nuovo rapporto sul clima

09/08/2021

L’IPCC: cambiamenti climatici sempre più rapidi, diffusi e intensi. Occorre agire subito per ridurre le emissioni. 

 

Questa mattina Save the Planet ha assistito alla video conferenza stampa di presentazione del Sesto Rapporto di Valutazione del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC).

In breve: la situazione del clima non è grave, è gravissima! Il rapporto pubblicato oggi è la più aggiornata e completa rassegna scientifica sui cambiamenti climatici, base per i lavori della 26a Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) ovvero COP26. Nei numeri significa che la CO2 è a livelli record da 2 milioni di anni e gli scienziati del gruppo – tra cui tre membri italiani del CNR - sono tutti concordi che occorre ridurre le emissioni da subito. Ancora, altri dati preoccupanti, in 50 anni la temperatura della Terra è cresciuta a una velocità che non ha uguali negli ultimi 2.000 anni e l’aumento medio del livello del mare è cresciuto a una velocità mai vista negli ultimi 3.000 anni.

È stato accertato che il cambiamento climatico riguarda ogni area della Terra e questa è l’ultima chiamata ai governi: operare forti e costanti riduzioni di emissioni di Co2 in grado di abbassare la febbre del pianeta e limitare i disastri a cui stiamo assistendo dal Canada alla Germania. In particolare la CO2 che permane nell’atmosfera per centinaia di anni. 

Per questo motivo gli scienziati hanno spiegato che nel 2020, durante i vari lockdown causati dalla pandemia, la riduzione globale del 7% dell’anidride carbonica non ha prodotto alcun effetto apprezzabile sulla temperatura terrestre. Tra l’altro tagliare le emissioni oggi significherebbe vedere benefici tra 20 o 30 anni, ecco perché l’appuntamento di novembre di Glasgow, la COP26, è l’ultima chiamata. 

 

 

La COP26 di Glasgow 

L’attività dei negoziatori per il clima è già iniziata – a proposito, spiace che il governo italiano non ha ancora nominato il negoziatore per il nostro paese… - e le conclusioni odierne dell’IPCC dovranno essere le basi per le decisioni che la comunità scientifica sottolinea non essere più rimandabili.

A Glasgow, liberatesi dell’incubo Trump, tornano gli USA con John Kerry nel ruolo di negoziatore di prestigio. Siccome uno dei punti in agenda sarà verificare lo stato di avanzamento delle azioni intraprese dagli stati per rispettare l’impegno di tenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2° (e proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°) sarà interessante capire cosa gli americani metteranno sul piatto per trattare con Cina e India, a oggi responsabili da sole di metà delle emissioni in atmosfera. Ormai non c’è più dubbio che il surriscaldamento non è imputabile a cause naturali ma è dovuto alle azioni umani, così dal 1900 ci siamo già giocati 1° di aumento.

 

Aree geografiche più a rischio di altre, siccità, scioglimento dei ghiacci e innalzamento degli oceani.

Ogni regione del pianeta affronta cambiamenti crescenti, tuttavia in alcune questi mutamenti sembrano più rapidi e allarmanti. Questo significa che ci sono popolazioni sofferenti in prima persona conseguenze molto diverse dalla media globale. Per esempio, il riscaldamento nella regione Artica è più del doppio, con effetti devastanti per l’innalzamento dei mari e la sopravvivenza di persone ed ecosistemi sulle coste. Anche l’Italia deve stare in guardia perché il Mediterraneo sembra diventato l’hot spot dei cambiamenti climatici in Europa, con un aumento dei fenomeni atmosferici estremi aumentati in maniera esponenziale.

Se il Mediterraneo è sotto stress idrico, a fronte di siccità estreme da noi si associano in altre regioni piogge più intense e inondazioni. 

 

 

Non perdiamo la speranza

In questo scenario sul clima a tinte fosche, il rapporto fornisce però anche un elemento di speranza. Vi si sottolinea che “le attività̀ umane hanno ancora il potenziale per determinare il corso del clima futuro”. Quindi la macchina non è ancora inarrestabile. Per questo l’IPCC nel suo rapporto fornisce una valutazione dei cambiamenti climatici su scala regionale più dettagliata rispetto al passato.

Per la prima volta include un focus sulle informazioni utili per valutazione del rischio, l’adattamento e i processi decisionali che potrebbero aiutarci nel tradurre i cambiamenti fisici del clima - calore, freddo, pioggia, siccità, neve, vento, inondazioni… - nei loro significati più diretti per le società e per gli ecosistemi. Ovviamente la premessa resta la solita: nel caso non fosse già troppo tardi, non c’è più tempo da perdere!

Articolo di Francesco Sani

Cover photo: © Betty Colombo

Escola Agricola Rainha Dos Apostolos: la scuola nel cuore dell’Amazzonia
17/06/2025
La Escola Agricola Rainha Dos Apostolos - Centro de Solidariedade São José - è situata 40 km a nord di Manaus, ai confini della foresta amazzonica. Nella struttura vanno a scuola circa 300 bambini della zona, che vi frequentano le scuole dell’obbligo.
Parintins, Amazzonia: i centri educativi che cambiano il destino di centinaia di bambini
16/06/2025
L’Associação Dom Gino Malvestio, nata dalla presenza decennale dei missionari del PIME, riunisce alcuni centri sociali educativi ed educativi che si trovano nella zona di Parintins, Amazzonia.
Al via la Cop29, un momento chiave per la lotta al Cambiamento Climatico
13/11/2024
Come ogni anno, torna l’appuntamento internazionale dove i Paesi del mondo discutono relativamente alla lotta al cambiamento climatico. Leggi l'articolo.
A scuola di futuro con Save The Planet
05/11/2024
Save The Planet crede che nell’educazione ambientale la scuola debba avere un ruolo da protagonista: nel progetto “A Scuola Di Futuro” l’abbiamo messo in pratica, con un’attività pensata per tutti i livelli, dalle elementari fino agli insegnanti.
Lo studio di Science dimostra la correlazione tra emissioni e aumento delle temperature
01/10/2024
La rivista Science ha pubblicato un’analisi che sostiene che la variazione della temperatura sul nostro pianeta è strettamente correlata con la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera
14 luglio Giornata Mondiale degli Squali
16/07/2024
La giornata mondiale degli squali: un'iniziativa per conoscere i rischi di questa specie
Escola Agricola Rainha Dos Apostolos: la scuola nel cuore dell’Amazzonia
17/06/2025
La Escola Agricola Rainha Dos Apostolos - Centro de Solidariedade São José - è situata 40 km a nord di Manaus, ai confini della foresta amazzonica. Nella struttura vanno a scuola circa 300 bambini della zona, che vi frequentano le scuole dell’obbligo.
Parintins, Amazzonia: i centri educativi che cambiano il destino di centinaia di bambini
16/06/2025
L’Associação Dom Gino Malvestio, nata dalla presenza decennale dei missionari del PIME, riunisce alcuni centri sociali educativi ed educativi che si trovano nella zona di Parintins, Amazzonia.
Al via la Cop29, un momento chiave per la lotta al Cambiamento Climatico
13/11/2024
Come ogni anno, torna l’appuntamento internazionale dove i Paesi del mondo discutono relativamente alla lotta al cambiamento climatico. Leggi l'articolo.
A scuola di futuro con Save The Planet
05/11/2024
Save The Planet crede che nell’educazione ambientale la scuola debba avere un ruolo da protagonista: nel progetto “A Scuola Di Futuro” l’abbiamo messo in pratica, con un’attività pensata per tutti i livelli, dalle elementari fino agli insegnanti.
Lo studio di Science dimostra la correlazione tra emissioni e aumento delle temperature
01/10/2024
La rivista Science ha pubblicato un’analisi che sostiene che la variazione della temperatura sul nostro pianeta è strettamente correlata con la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera
14 luglio Giornata Mondiale degli Squali
16/07/2024
La giornata mondiale degli squali: un'iniziativa per conoscere i rischi di questa specie
Il 5 giugno celebriamo la giornata mondiale dell'ambiente
05/06/2024
Oggi, 5 giugno, si celebra il World Environment Day, ovvero la Giornata Mondiale dell’Ambiente, voluta fortemente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e sancita più di cinquanta anni fa, ovvero il 15 dicembre del 1972
Mediterraneo in fiamme… Caldo, incendi e cambiamento climatico
19/07/2022
Anche questa estate si ripete il Mediterraneo Burning. Al grande caldo – con l’anticiclone Apocalisse che persiste sull’Europa – si accompagnano immancabilmente gli incendi.
Alte temperature, crisi climatica e la necessità di ripensare il mondo del lavoro
22/06/2022
Nel 2014 in Francia andarono in onda delle finte previsioni del meteo per un immaginario 21 giugno 2050. L’annunciatrice aveva alle spalle la classica mappa del Paese con il bollettino delle temperature: Parigi 40°, Marsiglia 44°, Lione 43°, ecc…
Valeria Barbi e il progetto We Are Nature Expedition
19/04/2022
Dall’Alaska all’Argentina, un viaggio di un anno per documentare la crisi ecologica e la perdita di biodiversità.
Save the Planet con JTI per un intervento che coniuga ambiente e sociale per Bergamo
17/03/2022
Save the Planet e JTI, nell’ambito delle iniziative “Città Sostenibili 2021”, hanno coniugato l’attenzione al tema della sostenibilità ambientale con quello della violenza sulle donne.
"Il labirinto della Rosa": l'eco-opera di Elisa Veronelli contro la violenza sulle donne
03/03/2022
Save The Planet, JTI Italia, PromoBerg Srl e l’Associazione Aiuto Donna, insieme per sostenere le donne vittime di abusi e promuovere la salvaguardia del  pianeta.
Petrolio: dalle guerre al clima, la fonte energetica che incendia il mondo
01/02/2022
Petrolio è stato l’ultimo romanzo di Pier Paolo Pasolini – celebriamo in questi giorni il centenario della nascita – appena ristampato da Garzanti in una nuova edizione curata da Walter Siti.
Save the Planet protagonista per la prima ordinanza in Italia contro il greenwashing
14/12/2021
Save the Planet e Alcantara protagoniste per la prima ordinanza cautelare di un Tribunale Italiano in materia di greenwashing!
Save The Planet incontra la start-up innovativa SGS Microgreen
28/11/2021
Save the Planet ha scoperto l’avventura imprenditoriale green di SGS Microgreen, una start-up innovativa nel settore dei micro-ortaggi riconosciuta dalla Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza e Lodi, fondata da tre imprenditori con il pollice verde: Stefano Franzoso, Gianluca Rogiani e Stefano Ceschina.
Ultima fermata Glasgow. La COP26 per un pianeta ancora abitabile
02/11/2021
Gli attuali piani climatici si basano su una convinzione errata: poter impedire il crollo di un sistema complesso attraverso una crescita “verde”. Ma i sistemi complessi non funzionano così. Assorbono costantemente stress per poi collassare improvvisamente.
Inquinamento e cambiamenti climatici: come spiegarli ai bambini
26/10/2021
I cambiamenti climatici sono un problema sempre più presente nelle nostre vite quotidiane, e gli effetti saranno anche più evidenti negli anni a venire.
La crisi climatica corre veloce e ci chiama a ripensare l’attuale sistema
21/10/2021
In vista della COP26 di Glasgow una riflessione del filosofo Srećko Horvat sul modello economico che sta distruggendo il nostro pianeta.
Save the Planet & Lombardini22 per un evento-dibattito con la società civile sulla progettazione sos
02/09/2021
 Un'occasione per Save the Planet e per lo studio di progettazione architettonica e ingegneristica Lombardini22 di unire le loro visioni comuni sul futuro delle città
Lo Smart Working fa bene ai lavoratori e al Pianeta
29/07/2021
Lo smart working è il nuovo fenomeno di organizzazione del lavoro che può contribuire a ridurre emissioni di CO2 e inquinamento.
PL 490: ovvero la legge con cui il Brasile vuole distruggere l’Amazzonia e le comunità indigene.
02/07/2021
Save the Planet, presente con il progetto “Amazzonia Respiro del Mondo”, osserva con preoccupazione l’ultimo attacco di Bolsonaro alla foresta
Il Rinascimento contemporaneo è il contatto con la Natura. Alla scoperta di Villa Petriolo
22/06/2021
Villa Petriolo è un Best Sustainable Place 2021 per Save The Planet. Una visita ad un luogo che ospiterà il nostro bosco!
The New European Bauhaus: idee e creatività per la svolta green dell’Europa
06/05/2021
The New European Bauhaus è un’iniziativa creativa dalla Commissione Europea che ambisce a combinare sostenibilità, inclusione ed estetica.
Il progetto fotografico di Alessandro Quintiliani per Save the Planet
24/04/2021
Alessandro Quintiliani ci svela il suo reportage fotografico per documentare l'inquinamento causato dall'ex stabilimento Italsider di Bagnoli a Napoli.
World Water Day 2021
22/03/2021
Celebriamo oggi il World Water Day, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 in occasione dell’Earth Summit di Rio de Janeiro
Save The Planet incontra la rock band The Sun. Intervista a Francesco Lorenzi
17/03/2021
A fine febbraio la nostra Onlus si è recata in Veneto per incontrare di persona i membri della rock band The Sun.
Intervista al biologo e autore TV Vincenzo Venuto
09/02/2021
Intervista a Vincenzo Venuto in occasione dell'uscita del suo libro "Il gorilla ce l'ha piccolo". Una panoramica del mondo animale.
La Sogin e l’annosa questione dei rifiuti nucleari in Italia
25/01/2021
Sogin deve mettere in sicurezza le scorie dell'esperienza nucleare nel nostro Paese e il materiale radioattivo da rifiuti ospedalieri.
“Cantieri Green”, un percorso di decarbonizzazione dell’edilizia con Save the Planet
19/01/2021
Il settore delle costruzioni è chiave per l'economia e le emissioni di CO2, così il percorso dei Cantieri Green è il futuro per l'edilizia.
Gli obiettivi dell’UE per la riduzione delle emissioni di CO2 del 55% non sono in linea con l’Accord
12/01/2021
Il Recovery and Resilience Plan dell’UE è fonte di grande dibattito, in questa intervista capiamo la posizione di Friday for Future Italia.
Il Pianeta si salva solo se nessuno rimane indietro
18/12/2020
Non esiste ecologia senza parità di diritti all'interno della famiglia umana. L'intervista a Fabrizio Marrazzo, fondatore del Partito Gay per i diritti LGBT+ in Italia, in merito all'obiettivo 10 dell'Agenda 2030 ONU.
Un mare di plastica minaccia il pianeta. Intervista al nostro ambassador Alex Bellini
29/10/2020
Da oggi in libreria il suo libro "Il viaggio più bello" ed è l'occasione per intervistare Alex Bellini su un tema a noi caro: la plastica.
La ristorazione si rilancia con la Green Economy
05/10/2020
In tempo di pandemia esce un manuale dedicato al settore “Hotellerie, Restaurant & Café” per ripensare l’impresa in chiave ecologica.
Oggi è lo Zero Emissions Day
21/09/2020
Lo Zero Emission day, proposto per la prima volta in Canada nel 2008, è una giornata per sensibilizzare al risparmio di emissioni di CO2
Save the Planet per #All4Climate: tutti i nostri eventi nella settimana della PreCOP26
20/09/2020
Save the Planet protagonista di tre eventi online in occasione della settimana di preparazione della PreCOP26 #All4Climate.
“Iolabuttolì”, combatti il littering con noi!
11/09/2020
Save The Planet e JTI Italia, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, lanciano la campagna “Iolabuttolì” per il corretto smaltimento dei rifiuti e un futuro ecosostenibile.
Querciamatta, la rinascita di una tenuta agricola in chiave green
09/07/2020
Querciamatta è la rinascita di una classica tenuta toscana in chiave più moderna ed ecologica. Un'azienda agricola basata sulla sostenibilità.
La street art sposa la coscienza ambientale
16/06/2020
Da Banksy a writers italiani, in tutto il mondo gli street artists dedicano murali alla sensibilizzazione delle persone sul tema della tutela dell'ambiente.
Per Natale, voglio fare un regalo al Pianeta
26/11/2019
Nel periodo delle festività natalizie e di Capodanno si genera anche il 25% di rifiuti in più del solito. E se quest'anno decidessi di invertire la rotta?
Cantiere Green: il nostro piano per un’edilizia sostenibile
12/08/2019
L’industria edile è responsabile per il 40% delle nostre emissioni. Save The Planet ha introdotto il protocollo “Cantiere Green” per cambiare questa realtà
Città sostenibili: cosa sono?
09/08/2019
Come funziona una città sostenibile? Quali sono i parametri per cui un polo urbano può migliorare il benessere dei cittadini e del pianeta?
Amazzonia: come le tribù indigene stanno fermando la deforestazione
28/06/2019
Mentre l’abbattimento di chilometri di foresta continua, le popolazioni indigene in Amazzonia combattono per proteggere la loro terra
Gli alberi che meglio combattono lo smog
24/06/2019
Gli alberi sono una risorsa innegabile per la nostra sopravvivenza su questo pianeta, grazie alla loro abilità di assorbire anidride carbonica e rilasciare ossigeno. Ma non tutti gli alberi producono e rilasciano le stesse quantità di ossigeno per metro cubo.
Emissioni e vulcani sono la causa del global warming
08/06/2019
Un nuovo studio conferma che i cicli naturali sono marginali nell'andamento della temperatura globale: Il cambiamento è dovuto alle emissioni umane
PCUP, il bicchiere smart che sostituirà la plastica
13/05/2019
Finalmente, una startup italiana sembra aver trovato un’alternativa valida ai bicchieri in plastica usa e getta: si chiama PCUP e cambierà le nostre serate
Glifosato e pesticidi: gli effetti sulla nostra salute
29/04/2019
È da anni che l’industria agricola si avvale di pesticidi e diserbanti come il glifosato, ma quali sono le loro reali conseguenze sulla nostra salute?
Ooho: la bottiglia d’acqua biodegradabile e commestibile
27/04/2019
Una startup Londinese ha sviluppato Ooho, un’alternativa completamente eco-sostenibile, naturale e commestibile alle bottiglie di plastica
Edilizia e inquinamento in Italia
20/04/2019
L’edilizia è  una delle industrie più energivore, responsabile per un terzo dell’anidride carbonica prodotta in Italia. Come possiamo cambiare?
Legge Salva mare: adesso i pescatori possono riportare a riva i rifiuti
13/04/2019
Cos’è la legge Salva mare? Fino a oggi i pescatori hanno dovuto ributtare i detriti plastici in mare a causa di sanzioni sul trasporto illecito di rifiuti.
Carbonio Rewind: trasformare la CO2 in carbone
06/04/2019
I ricercatori hanno trasformato il biossido di carbonio in carbone solido, una svolta che potrebbe rivoluzionare il nostro approccio alla cattura della CO2.
Greta Thunberg: “Sciopero Scolastico per il Clima”
20/03/2019
Greta Thunberg, la quindicenne svedese che, da sola, ha cominciato un vero e proprio movimento globale per la lotta contro il cambiamento climatico
L’impianto di estrazione di CO2 è operativo in Puglia
13/03/2019
La DAC (Direct Air Capture), operativa in Puglia dallo scorso ottobre, promette di diventare il sistema preferenziale di estrazione di CO2 dall’atmosfera
Da dove viene la Plastica?
06/03/2019
La plastica fu originariamente introdotta come alternativa ambientalista ai materiali di bracconaggio come avorio e corno, ma da dove viene veramente?
I pericoli dell'inquinamento atmosferico
04/03/2019
Spesso l’inquinamento atmosferico si presenta come un nemico invisibile che incide notevolmente sulla nostra vita quotidiana e sulla nostra salute.
Nasce la Onlus "Salviamo il pianeta"
22/02/2019
Da Banksy a writers italiani, in tutto il mondo gli street artists dedicano murali alla sensibilizzazione delle persone sul tema della tutela dell'ambiente.
Catastrofi ecologiche
18/02/2019
Le catastrofi ecologiche sono un problema che affligge il Pianeta e porta con sé terribili conseguenze ambientali, sia a breve che a lungo termine.
Antropocene: la nuova era
16/02/2019
Il termine Antropocene, coniato dal chimico Paul Jozef Crutzen, si riferisce ad una nuova era geologica fortemente segnata dall’impronta dell’uomo.
Liquidi inquinanti danni
26/01/2019
Molto spesso ignoriamo che alcuni prodotti che usiamo per cucinare o pulire siano liquidi inquinanti, pericolosi per l’ambiente e per la nostra salute.
Riciclare la carta
21/01/2019
Riciclare la carta è fondamentale per salvare il nostro Pianeta, perché riduce il consumo delle materie prime e l’emissione di gas serra nell’atmosfera.
Save the planet diventa ONLUS
19/01/2019
Il 20 dicembre 2018 l’Associazione Save The Planet è diventata una ONLUS, ovvero un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale.
In India, il gas di scarico diesel diventa inchiostro
09/01/2019
L’innovativa idea della start-up indiana di convertire il gas di scarico dei motori diesel in un inchiostro ecologico, impermeabile e non dannoso.
Biodiversità: il patrimonio genetico della vita
07/01/2019
La biodiversità è alla base della complessa varietà della vita sul nostro pianeta, ecco perché è così importante conoscerla e tutelarla.
Isole di Plastica: ecco le sei più grandi al mondo
15/12/2018
Ogni anno, ben 8 milioni di tonnellate di rifiuti invadono le acque dei mari di tutto il mondo. Con la forza delle correnti, si creano poi delle concentrazioni di spazzatura in zone specifiche: le cosiddette “isole di plastica”.
I pesci tornano a nuotare nel Mar Morto
11/10/2018
La scoperta del fotografo Noam Bedin ha adesso un grande valore per la scienza, e l'ultimo avvistamento di questo tipo risaliva al 2011