
Save the Planet per #All4Climate: tutti i nostri eventi nella settimana della PreCOP26
Entriamo in una settimana importante in vista della 26° UN Climate Change Conference in programma a Glasgow a novembre. L’appuntamento è cruciale perché gli Accordi di Parigi sul Clima diventeranno vincolanti per tutti i sottoscrittori. Come abbiamo ripetuto tante volte, l’impegno degli Stati sarà quello di tenere l’aumento delle temperature terrestri sotto i 2° C e possibilmente entro 1,5° C. La COP26 vede la presidenza britannica ma è organizzata in partnership con l’Italia e proprio nel nostro paese a fine settembre il Ministero della Transizione Ecologica ha voluto una serie di iniziative. A Milano dal 28 al 30 settembre ecco l’evento “Youth4Climate: Driving Ambition” e dal 30 settembre al 2 ottobre la Conferenza interministeriale Preparatoria, chiamata PreCOP26.
In quest’ottica c’è un intenso programma con al centro la Resilienza, la Sostenibilità e la Salubrità come i principali obiettivi della necessaria rigenerazione dell’ambiente costruito e di uno sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile. Save the Planet non poteva che essere protagonista ed ecco infatti tre eventi che ci vedranno partecipare attivamente ma vogliono coinvolgere anche la cittadinanza a partecipare con una call to action e degli appuntamenti online.
Transizione ecologica e aziende sostenibili: un’analisi del fenomeno greenwashing.
Save the Planet + CNR ISMed Napoli
Evento online 28 settembre ore 11:00
Con l’avvio del Green Deal, le aziende sono chiamate a rivedere le strategie dedicando maggiore attenzione agli impatti sull’ambiente. Vi è tuttavia il rischio che, dietro proclami di “responsabilità”, non vi siano reali comportamenti “green”. Il webinar pone l’attenzione sul rischio che molte aziende, pur di dichiararsi attive nel miglioramento climatico, finiscono invece con l’alimentare il fenomeno del greenwashing.
L’incontro, moderato dalla ricercatrice del CNR ISMed Tommasina Pianese, vedrà protagonisti la nostra presidente Elena Stoppioni che insieme a altri relatori - tra cui Angeloantonio Russo, professore ordinario Università LUM "Giuseppe Degennaro", Gianni Tartari, Dirigente di ricerca CNR, Ambasciatore dell’European Climate Pact – si confronteranno sul tema del greenwashing. Quindi, cos’è la “grande bugia verde”, ovvero le forme del greenwashing, gli strumenti per evitarlo, nonché gli aspetti legali del greenwashing rispetto alla pubblicità ingannevole.
Registrazione all’evento Zoom a questo link
Where Susteinable Debate Happens: cosa i giovani chiedono a chi progetta, governa, investe.
Save the Planet + Lombardini22
Evento online 29 settembre ore 17:30
Attraverso il nostro sondaggio (partecipate a questo link),
i dati raccolti saranno proposti come spunti di discussione con gli ospiti, tra cui ricordiamo il nostro esperto di clima Giovanni Mori, già portavoce di Fridays For Future. Un match che mette a confronto chi vive la città e i decision makers che investono, costruiscono e governano le città, con l’obiettivo di creare contraddittori avvincenti e aperti su tematiche attuali e urgenti da cui far scaturire spunti utili alla definizione di buone pratiche da attuare in un breve periodo.
In merito alla survey per la quale si chiama al coinvolgimento la società civile, i temi messi a sondaggio riguardano tra gli altri: la partecipazione e il coinvolgimento nella progettazione di quella comunità che vive lo spazio in questione; l’inserimento di spazi verdi o la loro riqualificazione nei condomini o aree limitrofe; i mezzi di trasporto pubblico o il car sharing per muoversi in città; la rigenerazione di un quartiere attraverso i servizi per la comunità; quanto incide la progettazione degli edifici, degli spazi comuni e la modalità di trasporto pubblico nella qualità di vita dei cittadini e i servizi in condivisione per una comunità per la riscoperta della socialità negli spazi abitativi in comune.
Tutte le info per partecipare all'evento a questo link.
Qualità e bellezza per rigenerare le parti di città perduta: la sfida della filiera delle costruzioni.
Save the Planet + ANCE Milano Lodi Monza e Brianza
Evento online 30 settembre ore 11:00
Parleremo di città e di rigenerazione urbana, temi che sono al centro dello sviluppo sostenibile e per dare concretezza alla transizione ecologica la priorità è rendere le città italiane laboratori strategici per la crescita sostenibile, combinando transizione energetica e azioni climatiche verso uno scenario a emissioni zero.
Parallelamente la Commissione Europea ha creato The New European Bauhaus - un’iniziativa che mira a costruire “un’esperienza culturale, umana, positiva e tangibile” attorno alla cittadinanza – mirando a una chiamata a raccolta di idee per progetti di trasformazione delle città europee con il fine di renderle più vivibili, funzionali e accessibili a tutti. Dal momento che i progetti devono essere in linea con i principi del Green Deal europeo, sono state individuate tre dimensioni: sostenibilità ed economia circolare, qualità dei materiali, estetica e inclusione socio-economica dei cittadini rispetto al progetto.
La partecipazione al webinar è aperta e gratuita ma con iscrizione obbligatoria al seguente link.
A voi la scelta, partecipate e… #All4Climate!





