World Water Day 2021
Oggi è il World Water Day, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 in occasione dell’Earth Summit di Rio de Janeiro e celebrata il 22 marzo di ogni anno dal 1993.
La “Giornata Mondiale dell’Acqua” vuole sensibilizzare sugli oltre 2 miliardi di persone che vivono senza accesso all’acqua potabile e invita i governi ad agire per affrontare la crisi idrica globale, ricordando che uno degli obiettivi principali dell’ONU è l’acqua per tutti entro il 2030.
Nel contesto della crisi idrica si inserisce oggi con sempre più pressante problematicità anche l’inquinamento di mari e fiumi da plastica e micro plastica, dall’Oceano Pacifico al Mediterraneo.
Il problema è più vicino a noi di quanto pensiamo, i dati diffusi da ARPAT - rilevati dalla ONG olandese Ocean Clean Up - parlano di 18,7 tonnellate di piccoli rifiuti che ogni anno l’Arno trasporta verso il Mar Tirreno: questo rende la sua foce uno dei punti più critici d’Italia per inquinamento marino.

L'impegno di Save the Planet per l'acqua: sensibilizzare l'inquinamento da plastica insieme ad Alex Bellini
Da un paio di anni l’attenzione di Alex Bellini l’esploratore nostro ambassador si è concentrata proprio sul disastro ambientale causato delle plastiche negli oceani.
Da qui il progetto di ripercorrere su una zattera autocostruita con materiali riciclati il percorso che fa la plastica, dai 10 fiumi più inquinati al mondo fino all’Oceano Pacifico, per congiungersi alla grande isola di plastica tra la California e le Hawaii.
Nota come Great Plastic Garbage Patch ed estesa tre volte la Francia, il 90% dei rifiuti che la compongono vi affluiscono proprio da quei 10 fiumi.
Sono 8 milioni di tonnellate di plastica riversate nei mari, 300 mila tonnellate rimangono sulla superficie dell’acqua, 7,7 milioni tornano a riva o si depositano negli abissi così da entrare nella catena alimentare della più piccola specie di pesce fino alle balene.
Alex sottolinea quanto siamo tutti vicini al Great Plastic Garbage Patch e chi vuole può riscoprire l’intervista per Save the Planet a questo link dove emerge il suo pensiero in merito a questa crisi di enorme proporzione.
Vi invitiamo pertanto a seguire la narrazione di Alex Bellini sui suoi canali social e su quelli di Save The Planet per approfondire la questione.
Foto per gentile concessione di The 5th Element Ltd.
IG: @alexbellini_alone #10Rivers1Ocean; #weareallinthesameboat